Velocizzare la connessione? Lo abbiamo voluto tutti almeno una volta! Vediamo come fare.

Anche coloro che hanno una connessione veloce e stabile si possono ritrovare con alcuni imprevisti e delle grandi difficoltà, per cui si rende necessario velocizzare la connessione Wi-Fi. A differenza di quanto si potrebbe pensare, non è un’operazione difficilissima, perlomeno per le impostazioni primarie.

Tutto quel che ci vuole è un po’ di tempo e di concentrazione per usare dei piccoli trucchi.

Quello che possiamo fare è operare sia da un punto di vista meramente pratico, ovvero modificando il nostro setup di networking (router/modem/ripetitori wi-fi/powerline), sia sull’aspetto tecnico, ovvero lavorando direttamente sui settaggi della nostra connessione, modificando manualmente o attraverso dei programmi tutti quei parametri che influiscono sulla nostra linea.

Il setup per estendere e potenziare il segnale Wi-Fi

velocizzare connessione

Una prima operazione che possiamo prendere in considerazione è quella di cambiare il modem/router cercando un modello più performante, che permetta di estendere il segnale anche a varie stanze di distanza. Prima di tutto cerchiamo di capire la differenza tra modem e router: il modem è l’intermediario tra ISP (Internet Service Provider) e il dispositivo da connettere ad internet, il router è il dispositivo che consente di condividere la rete tra più dispositivi, tramite cavo ethernet o wi-fi. Solitamente quindi il nostro setup sarà: Presa telefonica → Modem → Router → Dispositivo da connettere ad internet. Per fortuna, è ormai uso comune acquistare un  unico terminale che implementa entrambe le caratteristiche dei due dispositivi precedentemente illustrati.

Ritornando al nostro discorso quindi, essendo un router ciò che porta la linea in tutta la casa, è di fondamentale importanza non andare al risparmio ed investire una cifra adeguata su questo dispositivo.

In commercio ne esistono di moltissime tipologie, quello che dobbiamo verificare è che disponga di una buona copertura e che sia adatto alla velocità della nostra connessione: se abbiamo un piano che prevede fino a 300 Mbps in download, comprare un router che supporti una connessione a banda larga fino a 100 Mbps non è la scelta migliore.

Se invece, volete portare la linea internet a svariate stanze di distanza dall’access point e il router non basta, possiamo usufruire di due tipologie di dispositivi molto utili: i ripetitori wi-fi e i powerline.

I primi, come suggerisce il nome, una volta installati nella stanza in cui “portare” la rete, captano e ripetono il segnale wifi, limitando la dispersione.

I powerline invece sono molto simili, il fine è lo stesso, ma permettono di estendere il segnale sfruttando la rete elettrica della casa. Anche quì, come per i router, è importante scegliere il modello che si adatti maggiormente al piano internet stipulato con il proprio gestore (consiglio di leggere le guide agli acquisti dedicate a questi due particolari dispositivi sul sito Guideagliacquisti.it).

Modificare i parametri: ecco quello che devi fare se sei un neofita

Per partire, è possibile concentrarsi sui server DNS, che spesso rallentano la connessione se sono sovraccarichi.

Una soluzione a questo problema è rappresentata dal DNS jumper, un programma gratuito disponibile unicamente per i sistemi operativi Windows. Attivando questo software vengono analizzati i diversi server DNS e sfruttati solo quelli più veloci.

L’applicazione al computer durante la navigazione è completamente automatica: l’utente non deve fare niente, se non scaricare e attivare il programma. Per scaricarlo bisogna collegarsi al sito MagorGeeks e scegliere la voce “Download” che partirà automaticamente. Quindi bisogna estrarre il contenuto scaricato sul Desktop e avviare l’installazione del programma, che richiedere un paio di minuti. Alla fine dei conti i tasti “Cerca i DNS più veloci” e “Imposta i DNS più veloci” saranno i tasti giusti da utilizzare.

In alternativa è possibile cambiare la configurazione dei server DNS manualmente, ma la cosa richiede attenzione, perché inserendo degli indirizzi DNS sbagliati si rischia di annullare completamente la connessione.

Oltre ai server DNS è possibile migliorare la connessione con un altro programma completamente gratuito: il Windows Auslogics Internet Optimizer. Quest’ultimo è un programma che analizza la connessione e tutte le sue proprietà, ottimizzando al massimo tutti i parametri per rendere la navigazione nel web il più veloce possibile. Anche il download dei file subirà una buona accelerazione.

Di nuovo: il funzionamento del Windows Auslogics Internet Optimizer è al 100% automatico, ma funziona solo con i sistemi operativi targati Windows.

Per provare i benefici del programma bisogna connettersi al sito Internet Download Crew e scegliere il tasto “Download”. Lo scaricamento inizierà in modo automatico e durerà solo qualche attimo, dopo di che sarà possibile trovare il software sul proprio PC.

Il resto è la solita storia: installazione guidata passo dopo passo, quindi l’utilizzo del programma.

Quest’ultimo è davvero veloce e facile da utilizzare: basta scegliere il tipo di connessione, la sua velocità e iniziare l’analisi (che durerà un paio di minuti), e al termine il software mostrerà all’utente una lista delle correzioni applicabili alla connessione.

L’utente deve scegliere quali correzioni applicare e quindi cliccare sul tasto “Ottimizza”. Passerà qualche attimo prima che si accenderà il tasto “Riavvia ora”.

Per poter fruire al massimo delle correzioni apportate, si dovrà riavviare il PC. Qualora i risultati non fossero quelli sperati, si dovrebbe aprire di nuovo l’Auslogics Internet Optimizer per Windows, scegliere il menù Azione e quindi cliccare sulla voce “Ripristino delle impostazioni predefinite”.

Pochi attimi et… voilà! La connessione sarà come quella di prima!

Questi due metodi sono solo tra i più facili da usare per migliorare la connessione, ma in alternativa esistono anche delle metodologie più complesse, manuali, che richiedono di possedere delle conoscenze aggiuntive.

Per esempio, è possibile cambiare il canale Wi-Fi, in quanto vi potrebbero essere delle interferenze che impediscono al router di funzionare correttamente.

Per farlo basta accedere all’indirizzo 192.168.1.1 o 192.168.0.1, effettuare l’accesso e trovare l’opzione dedicata al canale wireless. Qui sarà possibile cambiare la frequenza semplicemente scegliendone un’altra tra quelle disponibili. Una volta fatto, si dovrà salvare il cambiamento e continuare la navigazione.

Conclusione

Come abbiamo visto, ci sono molte alternative e meccaniche da prendere in considerazione quando si vuole potenziare il segnale Wi-Fi al fine di velocizzare la connessione internet.

E’ un argomento molto complicato, nel quale vanno prese in considerazione tantissime variabili:

in questa guida abbiamo parlato delle nozioni base, quelle accessibili anche a chi non ne sa nulla di questi argomenti.

Per concludere, il mio consiglio è di agire sempre con cognizione di causa, di informarsi e di chiedere a chi ne capisce di più, soprattutto quando si vanno a modificare dei valori ben precisi.

Al limite potete sempre avvalervi di un esperto del settore, come diceva sempre mio padre:

Non toccà niente, lascia fa a zio che ce capisce de ‘ste cose“.