Ti è mai capitato di fare un viaggio in una città d’arte?
Di fronte a monumenti ricchi di storia si prova una sensazione esaltante. Da rimanere a bocca aperta!
Sarebbe fantastico avere sempre a disposizione un accompagnatore turistico che ti spieghi la storia, il valore e l’unicità di ciò che stai visitando senza dover tenere gli occhi su un libro o cercare su siti internet…
Non ti sempre è facile trovare guide turistiche preparate e disponibili, tuttavia puoi optare per alternative audio più semplici da reperire utilizzando il tuo smartphone oppure andare alla ricerca delle tradizionali audioguide fisiche.
Ma ci sono due problemi:
– Le audioguide dei musei costano. Certo, non sempre sono prezzi esorbitanti, ma considera che ogni singolo punto di interesse ha una audioguida dedicata. Se fai i conti col numero di chiese, musei e palazzi che vuoi visitare potresti anche spaventarti!
– Non tutti i punti di interesse hanno una audioguida. Di solito le audioguide sono associate a luoghi come musei o palazzi dove si paga un biglietto all’ingresso. Questo è ok, ma come la mettiamo con le piazze, i centri storici, i parchi cittadini o le opere naturali? A volte hanno storie interessantissime da raccontare, ma purtroppo restano muti.
Per fortuna la tecnologia ci ha messo a disposizione delle ottime soluzioni che ti faranno risparmiare un sacco di soldi perché sono completamente gratis (e legalissime!). Vediamo di che si tratta.
1) Travel App con audioguide
La soluzione più comoda è scaricare una travel app per smartphone con file audio da ascoltare.
Il lato positivo è che le app di viaggio sono state sviluppate apposta per essere utilizzate facilmente dai viaggiatori. Quindi, mentre sei in visita in un museo o nel bel mezzo di una via storica, puoi goderti ciò che sta davanti a te senza ansia e seccature.
Questa è un’ottima cosa, se tieni conto che l’unica “fatica” che dovrai fare è scaricare la app dallo store!
Ma attenzione a ciò che scarichi! Infatti, non tutte le app sono uguali.
2) Audioguide su Youtube
Ormai Youtube è una miniera d’oro di contenuti. Tra questi puoi trovare audioguide interessantissime con un ottimo audio.
Come trovarle? Basta digitare la keyword audioguida + la città o il punto di interesse che vuoi visitare. Prova: vedrai che ne troverai un sacco!
Il lato positivo di usare Youtube è che non devi scaricare nulla: tutto è fruibile tramite la app Youtube che sicuramente hai già installato sul tuo smartphone.
Ma quello che sembra un vantaggio in realtà ha un grosso lato negativo: il consumo dei dati del tuo telefono. Ricorda che i files presenti su Youtube sono pur sempre video, anche se li chiamiamo “audioguide” e ci interessa solo ascoltarli. Di fatto però pesano esattamente come video normali, cioè tantissimo!
Se usi audioguide su Youtube per visitare una città rischi seriamente di consumare tutto il bundle dati che hai a disposizione, rimanendo senza credito telefonico nel bel mezzo della tua vacanza… io ti ho avvertito!
3) File audio gratuiti in MP3
Esiste anche la possibilità di scaricare audioguide in formato MP3 direttamente dal Web. Questo dà l’innegabile vantaggio di poterle ascoltare con tutti gli smartphone del mondo. Ma anche qui c’è un lato oscuro che devi conoscere.
Ascoltare un file MP3 è facile. Ciò che è meno facile a detta di ogni viaggiatore è quello di trovare l’audioguida giusta scavando nelle cartelle del player. Finisce che passi tutto il tempo a cercare i titoli dei files sullo schermo e non ti godi la visita.
E questa era la bella notizia! La cattiva notizia è che scaricare file da Internet è rischioso. Infatti c’è la possibilità di imbattersi in una audioguida rubata e ripubblicata senza consenso, o ancora, nei virus che ti lasciano sul computer i download da siti sconosciuti.
Il mio consiglio, dunque, è questo. Se vuoi scaricare audioguide gratis ed andare sul sicuro evitando brutte sorprese, cerca una app di viaggio con buoni contenuti audio e una buona reputazione su Google Play o App Store.
Salve Roberto, bell’articolo, mi chiedevo se ne hai altri relativi alle audioguide e quanto “piacciono” agli utenti. Un saluto
Roberto Carpano