Purtroppo non sempre il servizio ci viene fornito come dovrebbe: consigli e modulo di disdetta

disdetta linkem

Premetto che chi scrive è un cliente Linkem da ormai più di 5 anni, il che suggerirebbe una soddisfazione generale per quanto riguarda il servizio che viene offerto: no, in realtà ho pensato più volte alla disdetta Linkem.

Il problema è che non vivo in una grande città, in realtà neanche in un grande paese, bensì in una frazione di pochi abitanti, distante 3 km dal paese e 20 dalla prima città a media densità abitativa. Prima di cominciare a lamentarmi della Linkem, devo segnalare che qui la tradizionale linea adsl Telecom è qualcosa di penoso e da terzo mondo: la velocità di download è altalenante e sempre intorno ad 1 MB. Questo perché la centralina è a troppi chilometri di distanza ed è completamente satura.

Ma passiamo alla Linkem.

Disdetta Linkem: perché?

Leggo spesso lamentele tipo “la mia linea Linkem è pessima”, “linea lenta”, “la Linkem non funziona” etc. etc.

Purtroppo in questo modo non si riesce a capire se davvero la linea (in questo caso la Wi max) di cui si dispone è davvero così disastrosa o se in realtà altri parametri non riconducibili al servizio stesso influiscono sulle prestazioni.

Innanzitutto, prima della disdetta Linkem, andrebbero controllati i valori in download e upload. Sul sito Speedtest.net è possibile verificarli, non prima di aver chiuso tutti i programmi e pagine internet che in qualche modo potrebbero modificare il risultato del test (quindi niente download o streaming attivi).

Tanto per mostrarvi sia come vedrete il risultato, sia i valori ottenuti da chi scrive, ecco un’immagine del test appena eseguito:

disdetta linkem

(test eseguito nella fascia oraria delle 14:00, i valori migliorano al mattino ma peggiorano la sera)

Verificato che download e upload sono realmente pessimi, contattate il servizio clienti Linkem e chiedete di verificare i valori del vostro segnale. Recapiti:

  • Callcenter 06 94444
  • Se sei Cliente Privato gratis da rete fissa 800 546 536
  • Se sei Cliente Business gratis da rete fissa 800 487 078
  • Se sei Cliente da cellulare (chiamata pagamento) 06 94444

Nel caso in cui vi verrà riferito che i valori del segnale (N.B. per “valori del segnale” non si intende la velocità di download, ma i DB percepiti dall’antenna esterna o il modem interno) sono ok,  molto probabilmente è tempo di inviare disdetta alla Linkem, in quanto difficilmente riuscirete a migliorare la situazione. In questo caso, il 99% delle volte, la lentezza del download è causato dalle centraline/ripetitori “saturi”, totalmente in sovraccarico (della serie: l’apparecchio potrebbe ospitarne 1000 ma noi ce ne inseriamo 2000).

Nel caso in cui avete dei valori di frequenza non particolarmente buoni, è il caso di tornare a riposizionare l’antenna, cercando di ottenere frequenze accettabili, che vi permetteranno di aumentare velocità in download ed upload.

Questa operazione (verifica delle frequenze etc.) potete effettuarla anche da soli, ecco i passaggi da seguire:

  1. inserire 192.168.1.1 nella barra di navigazione del vostro browser (Chrome, Firefox etc.)
  2. effettuare l’accesso
  3. trovare la voce “intensità del segnale” e verificare se i valori “intensità del segnale” e “qualità del collegamento” sono su risultati accettabili (un buon valore viene indicato con la dicitura “bene”)

Se decidete di intervenire sull’antenna esterna cercate di operare con questi dati in real time: le frequenze sono davvero “sensibili”, basta spostare l’antenna di qualche millimetro e si assiste a cambi di valori significativi.

Consiglio di piazzare l’antenna il più in alto possibile, in modo da non aver ostacoli (come alberi, palazzi etc.) che interferiscano tra il vostro ripetitore e quello centrale.

N.B. – A volte il problema può essere il modem/router wireless a cui ci appoggiamo: i test vanno sempre effettuati collegati via cavo ethernet! Nel caso riscontriate la “lentezza” nel vostro modem, vi consiglio di dare un’occhiata al bannerino “pubblicitario” qui sotto: modem TP-Link, lo stesso che sto usando in questo momento e che reputo un best buy per qualità/prezzo. Per le specifiche tecniche visitate gli shop online.

Disdetta Linkem: quando e come

[su_box title=”TIPS” style=”soft” box_color=”#8ed38a” radius=”2″]Abbiamo aperto una raccolta firme per chiedere il miglioramento del servizio! La trovi qui su webcultura! https://webcultura.it/petizione-linkem/[/su_box]

Come detto nel paragrafo precedente, quando i valori di frequenza sono buoni ma la velocità in download pessima, è forse giunto il momento di compilare la disdetta Linkem.

Alternative a Linkem ce ne sono, ma non saprei consigliarvene una in particolare, in quanto nella mia zona non sono presenti e quindi non ho avuto modo di testarle. Cercate online “alternative a Linkem”… qualcosa uscirà fuori!

Come e quando inoltrare la disdetta Linkem?

  • Se avete stipulato il contratto ma non sono ancora passati 14 giorni dall’attivazione, potete compilare ed inviare il modulo di recesso (senza costi di disattivazione)
  • Se avete stipulato il contratto da più di 14 giorni e meno di 24 mesi dovete compilare ed inviare il modulo disdetta Linkem
  • Se avete stipulato il contratto da più di 24 mesi o siete vicini al 24° mese potete compilare ed inviare il modulo disdetta Linkem
  • Se avete fatto richiesta del servizio linkem ma non vi è stato ancora attivato il servizio e volete disdire, potete compilare ed inviare il modulo di rinuncia del servizio (senza costi di disattivazione)

Tutti i moduli vanno inviati tramite raccomanda con ricevuta di ritorno a Linkem S.p.A. Ufficio Amministrativo, Strada Provinciale Bari – Modugno, 1 70132 Bari, o via mail all’indirizzo cessazioneservizio@linkem.com, o via fax al numero 080/5622090, con allegata fotocopia del documento d’identità.

N.B. Sul sito della Linkem si legge quanto segue:

Per i clienti LINKEM SENZA LIMITI  che hanno scelto il modem da interno è previsto un costo di disattivazione di Euro 50 in caso di recesso prima di 24 mesi dalla data di attivazione del servizio. Per i clienti che hanno scelto il modem da esterno, invece, il costo di disattivazione in caso di recesso prima di 24 mesi dalla data di attivazione è di Euro 100.

Nonostante la legge Bersani, che ha annullato le penali, abbiamo comunque un onere da pagare, ma attenzione:

se il servizio fornitovi è realmente un “disservizio” avete diritto ad un rimborso.


Per avviare la richiesta di rimborso o qualsiasi altra pratica (senza costi) potete rivolgervi ad Altroconsumo (potete provarlo per 2 mesi a soli 2 euro e in più al momento regalano uno smartphone!), hanno più di 80 avvocati pronti ad assistere le vostre richieste, senza contare l’utilità del sito in se.


Disdetta Linkem: conclusioni

La Linkem, a mio modesto parere, è un’opportunità sprecata: sono troppi gli utenti insoddisfatti che si trovano in rete, delusi da un servizio ben pubblicizzato ma poco ampliato nel tempo. Miglioramenti, dal lontano 2010 (quando decisi di passare a Linkem) non ce ne sono stati, anzi, con l’aumento dei clienti nella zona ci ritroviamo tutti con un mezzo servizio da pagare come intero. Morale della favola? Alternative a Linkem, almeno nella mia zona, non ce ne sono, e si sa, quando non c’è concorrenza tutti se ne fregano di tutto, compresa la Linkem.

La disdetta Linkem è un’eventualità che non scarto mai: tornerò a scrivere in futuro, chissà, magari un giorno riuscirò a navigare a 7/20 MB… con la Linkem? Chi può dirlo…