WhatsApp è senza dubbio il servizio di messaggistica istantanea più utilizzato in tutto il mondo, infatti, non avendo costi di abbonamento ed essendo compatibile con la maggior parte di smartphone in circolazione, sembra essere la soluzione migliore per tutti coloro che vogliono inviare messaggi di testo, vocali, file multimediali ed effettuare telefonate e videochiamate gratuitamente e senza limiti.

Ovviamente, se già utilizzi WhatsApp per comunicare con amici e parenti, saprai che come ogni social network offre all’utente la possibilità di selezionare una serie di impostazioni al fine di proteggere la privacy in modo efficace e completo da occhi indiscreti o da utenti poco raccomandabili: per ogni contatto è possibile impostare una foto profilo, uno stato, rendere o meno noto l’orario di ultimo accesso e confermare la lettura dei messaggi ricevuti. Vediamo insieme come proteggere la privacy su WhatsApp in pochissimi passi.

Nascondi la foto profilo

Prendendo spunto dalle guide su WhatsApp di MelaRumors ho raccolto quelle che sono quattro soluzioni facilmente applicabili e che in pochissimi secondi metteranno in sicurezza il tuo account. Innanzitutto, se possiedi una fotografia del profilo, puoi deciderla di nasconderla a tutti, o mostrarla solo ad un numero ristretto di utenti.

Per regolare questa impostazione, apri WhatsApp ed entra nelle Impostazioni dell’applicazione: quindi scegli Account – Privacy – Immagine del profilo e imposta I miei contatti se vuoi mostrare la foto solo ai contatti che hai salvato in rubrica o Nessuno se vuoi nascondere a tutti l’immagine profilo.

Disattiva la conferma di lettura dei messaggi

Sempre dalle impostazioni dell’applicazione e più precisamente nella parte bassa della sezione Account – Privacy puoi attivare o disattivare il toggle Conferme di lettura: in questo modo, se la funzione è spenta, chi ti invierà i messaggi non vedrà comparire la doppia spunta blu quando leggerai o ascolterai il contenuto. Contemporaneamente, attivando l’opzione anche tu non potrai più sapere quando gli altri leggeranno i tuoi messaggi inviati: pertanto usa questa funzione solo se strettamente necessaria.

Nascondi l’ultimo accesso

Molto utile per allontanare alcuni scocciatori è la funzione di WhatsApp che ci permette di nascondere la data e ora dell’ultimo accesso all’applicazione; di default quando siamo connessi ad internet ed entriamo in WhatsApp, i server registrano l’ora del nostro ultimo accesso e tutti coloro che hanno il nostro numero di telefono in rubrica possono sapere quando abbiamo usato l’app per l’ultima volta semplicemente aprendo una nuova conversazione con noi.

Per nascondere l’ultimo accesso su WhatsApp vai in Impostazioni – Account – Privacy – Ultimo accesso e seguendo le medesime indicazioni fornite prima per la fotografia del profilo, scegli se mostrare l’accesso a tutti, nessuno o solo ai contatti registrati nella tua rubrica.

Posizione attuale

WhatsApp consente l’invio della propria posizione e ha introdotto da poco una funzione in grado di comunicare in tempo reale la posizione in cui ci troviamo: è un ottima nel momento in cui dobbiamo far sapere ad uno nostro amico o parente dove precisamente ti trovi anche se stai facendo degli spostamenti. Esistono metodi di hackeraggio o servizi poco raccomandabili che permettono di localizzare utenti tramite WhatsApp a loro insaputa, per bloccare del tutto queste vie non autorizzate, apri le Impostazioni di iOS e vai in Privacy – Localizzazione – WhatsApp e inserisci la spunta Mai per bloccare del tutto la localizzazione dell’app. Se un giorno avrai necessità di condividere la tua posizione, imposta la localizzazione su Mentre usi l’app.

Applicando questi piccoli suggerimenti, migliorerai la sicurezza del tuo account WhatsApp e proteggerai le tue abitudini dagli occhi indiscreti: ti consiglio di aggiornare sempre WhatsApp all’ultima versione rilasciata dallo sviluppatore e di archiviare o meglio eliminare le conversazioni inutilizzate o con dati sensibili all’interno.